Sono Samuele, laureato Magistrale in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport presso l’Università degli Studi di Torino. Sono un personal trainer e, nel corso della mia esperienza professionale, mi sono imbattuto in un gran numero di clienti, ognuno con le proprie esigenze. Il lavoro sul campo mi ha portato a sviluppare competenze multidisciplinari, da tematiche di natura posturale ad aspetti legati alla performance sportiva, ma il core della mia professione è sempre stato relativo alla ricomposizione corporea tramite l’allenamento con i pesi.
Ho sempre tenuto un piede nella pratica e uno nella teoria, lo studio e il lavoro sono sempre stati nutriti dalla passione che ho verso questo mondo, infatti nel 2017 ho iniziato a collaborare come articolista e docente con Corebosport, una realtà formativa per gli studenti di Scienze Motorie e per i professionisti del fitness.
Il fascino che ha sempre esercitato su di me questo universo mi ha portato ad affrontare svariate sfide, perciò, l’anno successivo, ho iniziato il mio percorso come atleta di natural bodybuilding e come coach di atleti che hanno gareggiato sotto la mia supervisione.


Successivamente ho voluto ampliare le mie esperienze ricoprendo il ruolo di preparatore atletico per la squadra di pallavolo Valle Belbo che ha militato nel campionato di serie C nel 2018. Da quel momento l’interesse verso la performance sportiva mi ha portato ad allenare altri atleti di altre discipline sportive.
Negli anni successivi la passione per la scienza mi ha portato a bussare alle porte dell’Università di Scienze Motorie di Firenze, così nel 2022 ho partecipato al FENS, un congresso internazionale sulle neuroscienze, e al SISMES, un congresso nazionale sulle scienze motorie, portando due poster. Nel corso di quell’anno accademico sono diventato docente a contratto sempre all’Università di Firenze. L’anno successivo ho ottenuto un altro insegnamento insegnamento su Asti come docente a contratto per l’Università di Scienze Motorie di Torino. L’ultimo traguardo in questo ambito è stato raggiunto grazie alla pubblicazione del mio primo articolo scientifico nel giugno del 2024.